top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Cerca

La personalità nell'era tecnologica

  • simonevianello08
  • 23 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Persone dipendenti dalla tecnologia

Volevo condividere dei pensieri riguardo l'iper tecnologia che al giorno d'oggi è arrivata ad un livello davvero molto elevato.


Sto osservando come le persone ormai non riescono più a fare niente senza "l'aiuto" di qualche "consiglio" che arriva da una macchina (smartphone, pc, ia, etc.) e ciò sta creando un pò alla volta un distacco dal mondo sociale reale verso un mondo "social" virtuale.


Dal mio punto di vista tutto ciò sta portando le persone a subire una modificazione della personalità che sta colpendo diversi piani come ad esempio quello delle intuizioni, delle emozioni, dei pensieri, dell'immaginazione; dei desideri e della sensazione.

Ora porterò un esempio pratico da appassionato di automobili di quanto detto sopra:


Fino a un pò di tempo fa nella scelta di un'auto si partiva dalla sua linea che era diversa fra un marchio e l'altro e dalle emozioni che trasmetteva durante la guida, passando anche per l'affidabilità che dava il motore e le annesse parti meccaniche.



Distrazione alla guida

Ora tutto ciò passa in secondo piano, puntando tutto sulla piattaforma dell'infotainment e sistemi di guida assistita che oltre ad essere spesso una fonte di distrazione durante la guida, diventa una gara a chi ha il sistema più innovativo, aumentando così di molto i costi dell'auto, per avere dele funzioni che spesso nemmeno si usano.


Tutto quanto detto sopra, mi ha portato a riflettere molto, perchè se da un lato certi sistemi aumentano il livello di sicurezza durante la guida, dall'altro tendono via via a portare i conducenti ad affidarsi troppo ala macchina che al giorno d'oggi anzichè essere la persona a guidare l'auto è L'AUTO CHE GUIDA LA PERSONA.


Dal mio punto di vista il fatto di fare sempre meno cose, delegandole alla tecnologia, sta portando le persone ad essere via via meno autonome in più direzioni come ad esempio quella delle scelte; del non saper fare anche piccoli lavoretti come riparare una bici etc.


Osservando in modalità psicosintetica, tutto ciò sta portando a bloccare via via le funzioni, in particolare l'INTUIZIONE, l'IMMAGINAZIONE e la SENSAZIONE, causando così un blocco evolutivo, in quanto ormai la tecnologia sta prendendo il sopravvento sull'individuo che ne sta diventando dipendente credendo di non poter far niente senza di essa.



L' ai che sta prendendo il sopravvento













Comments


bottom of page